Pubblicato da René Ronse
Allerta : Falsi abbonamenti streaming e IPTV illegale
Aggiornato il 17 Settembre 2025.
Siti fraudolenti sfruttano la popolarità di Netflix, Disney+, Spotify o servizi IPTV a basso costo per truffare i consumatori. Dietro queste offerte si nascondono furti di denaro e dati.
Falsi abbonamenti streaming
I truffatori offrono abbonamenti “a vita” o prezzi molto bassi. Le vittime pagano con bonifico o carta, ma spesso non ricevono nulla o il servizio sparisce presto.
Come agiscono
Le truffe si diffondono su social, pubblicità online o chat. Il sito imita piattaforme conosciute e richiede pagamenti fuori dai canali ufficiali. Dopo il pagamento, l’autore sparisce o continua a prelevare senza servizio reale.
Indizi: prezzi troppo bassi (es. abbonamento “a vita”), assenza di fattura chiara, pagamento solo con bonifico o crypto.
Consigli:
- ⚠️ Fidati solo di abbonamenti acquistati tramite siti o app ufficiali.
- 🔍 Diffida delle offerte troppo belle per essere vere (a vita, prezzi ridicoli).
- 💳 Rifiuta pagamenti con bonifico o crypto fuori da piattaforme ufficiali.
- 📡 Controlla le recensioni online prima di acquistare su siti sconosciuti.
- 📢 Avvisa parenti e amici per prevenire vittime.
Conclusione
Evita gli abbonamenti fraudolenti diffusi su social e forum. Segnala le truffe a Polizia Postale – Segnala Online.
Per ulteriori consigli, consulta la nostra guida:
I punti chiave per evitare la maggior parte delle truffe online
Scritto da : René Ronse
Metodologia : I nostri articoli di allerta si basano su un monitoraggio regolare delle piattaforme nazionali di segnalazione, sui riscontri delle vittime e sui comunicati emessi dalle autorità competenti.
Informazioni sull'autore : René Ronse, responsabile di ArnaqueOuFiable.com. Esperto in cybersicurezza dei consumatori, specialista nella rilevazione delle frodi online, nella trasparenza dei prodotti e nella conformità digitale. Ha oltre 20 anni di esperienza nell’analisi di meccanismi di abbonamento nascosti, condizioni generali illeggibili, tattiche di vendita aggressive e pratiche commerciali ingannevoli sul web.
Fonti : evoca.tv | prnewswire.com | nexott.net
Ultimo aggiornamento : 17 Settembre 2025.
Questo articolo è disponibile anche in : Français - English - Deutsch - Español - Nederlands - Português
Opinioni, recensioni e testimonianze