Articolo del blog: Sicurezza online

Ciao e benvenuto su Truffa O Affidabile!
Product Reviews
Articolo di René Ronse

Truffe e raggiri: come proteggersi e reagire!

Aggiornato il 28 Agosto 2025.

scansione del pixel
Truffe e frodi di ogni tipo
Le truffe si evolvono ogni anno, sfruttando le nuove tecnologie e le mancanze umane. Nel 2025, diversi tipi di frode si sono diffusi.

Scoprite le 6 minacce principali, come proteggervi e cosa fare se siete vittime.

Frode, inganni e appropriazioni indebite: come proteggersi e reagire se si è vittime!

Con l’avvento della tecnologia digitale, i truffatori stanno raddoppiando la loro ingegnosità per intrappolare le loro vittime. Investimenti fittizi, assistenza tecnica fasulla o addirittura furto d’identità: queste truffe si stanno diffondendo rapidamente. È quindi fondamentale stare in guardia dalle truffe!

Ecco i sei abusi più comuni di quest’anno, insieme ai modi per proteggersi e a cosa fare se si è vittime:

  1. Truffe per falsi investimenti (cripto, NFT, trading)

Come funziona?

I truffatori offrono investimenti che promettono alti rendimenti garantiti. Utilizzano piattaforme fraudolente e testimonianze fittizie per attirare gli investitori.

Come proteggersi?

Controllare le licenze delle piattaforme (CONSOB, AMF, FCA, SEC).

Diffidare delle promesse di rendimenti eccessivamente elevati.

Non investite mai sotto pressione.

Cosa fare se si è vittima di una truffa?

Presentare un reclamo e segnalare la piattaforma alla CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa).

Contattare la propria banca per cercare di recuperare i fondi.

Non rispondete alle offerte di “rimborso”, che spesso sono altre truffe.

  2. Truffa del falso supporto tecnico

Come funziona?

Ricevete una chiamata o un messaggio che vi informa di un problema con il vostro computer o smartphone. I truffatori vi chiedono di installare un software per prendere il controllo del vostro dispositivo e rubare i vostri dati bancari.

Come proteggersi?

Non chiamate mai un numero visualizzato in un avviso pop-up.

Contattate direttamente il servizio di assistenza ufficiale dell’azienda interessata.

Non installate mai un software su richiesta di uno sconosciuto.

Cosa fare se si è vittima di una truffa?

Scollegare il computer da Internet.

Cambiare immediatamente le password.

Presentare una denuncia e segnalare la truffa all’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).

  3. Truffa del falso lavoro in telelavoro

Come funziona?

I truffatori offrono un lavoro semplice e ben retribuito (convalidare pagamenti, imballare pacchi, ecc.). In realtà, utilizzano la vostra identità per riciclare denaro o per farvi pagare una tassa di registrazione.

Come proteggersi?

Controllate l’azienda su LinkedIn e Glassdoor.

Diffidate delle offerte senza colloquio o che richiedono pagamenti anticipati.

Non fornite mai i vostri dati bancari prima che sia stato firmato un contratto legale.

Cosa fare se si è vittima di una truffa?

Interrompete ogni comunicazione con i truffatori.

Segnalate l’offerta fraudolenta sulla piattaforma in cui è stata pubblicata.

Presentate una denuncia per evitare implicazioni legali.

  4. Truffa del falso recapito o dell’SMS fiscale

Come funziona?

Ricevete un SMS che vi chiede di pagare le tasse doganali o di aggiornare i vostri dati fiscali. Un link fraudolento conduce a un sito clonato che ruba i vostri dati bancari.

Come proteggersi?

Controllate il mittente e non cliccate mai su un link sospetto.

Andate sul sito ufficiale del servizio in questione.

Attivate la doppia autenticazione sugli account sensibili.

Cosa fare se si è vittima di una truffa?

Contattare immediatamente la propria banca per bloccare la carta.

Presentare un reclamo e segnalare l’SMS al Servizio Anti-Phishing della Polizia Postale.

Monitorare i propri conti bancari per verificare la presenza di altre frodi.

  5. Furto di identità sui social network

Come funziona?

I truffatori creano un profilo falso con le vostre foto e contattano persone vicine a voi per ottenere denaro o informazioni personali.

Come proteggersi?

Non condividere troppe informazioni personali in pubblico.

Attivate l’autenticazione a due fattori.

Controllare le impostazioni di riservatezza dei propri account.

Cosa fare se si è vittima di una truffa?

Segnalate il profilo falso alla piattaforma.

Informate i vostri contatti di non rispondere alle sollecitazioni.

Presentare una denuncia per furto d’identità.

  6. Truffa del falso investitore immobiliare

Come funziona?

Un falso acquirente vi contatta per acquistare il vostro immobile, ma vi chiede spese amministrative o assicurative prima di concludere la vendita.

Come proteggersi?

Non pagate mai prima di aver firmato davanti a un notaio.

Controllate l’identità e le referenze dell’acquirente.

Diffidate dei pagamenti con assegni esteri.

Cosa fare se si è vittima di una truffa?

Segnalare la truffa sulle piattaforme pubblicitarie.

Presentare una denuncia alle autorità competenti.

Avvisare il proprio agente immobiliare se si è preoccupati.

Conclusione

Le truffe nel 2025 sono sempre più sofisticate e sfruttano le nuove tecnologie e la fiducia delle vittime. La vigilanza, la verifica delle fonti e la prudenza restano i modi migliori per proteggersi. In caso di dubbio, è essenziale denunciare immediatamente qualsiasi tentativo di frode e consultare le autorità competenti.


Condividi questo Articolo!