Pubblicato da René Ronse
Allerta : Truffa del finto superiore
Aggiornato il 24 Settembre 2025.
Sempre più dipendenti ricevono email o messaggi che imitano i loro superiori. Con tono urgente e credibile, i truffatori richiedono bonifici o carte regalo. Ecco come riconoscere e prevenire questa frode.
Truffa del finto capo
La truffa prende di mira direttamente i dipendenti, spesso neoassunti o in smart working. Un truffatore si finge manager e richiede un’azione urgente a nome dell’azienda.
Il modus operandi
Il truffatore invia un’email apparentemente autentica, imitando l’indirizzo o la firma di un dirigente. Il tono è pressante: acquisto di carte regalo, trasferimento di fondi, dati riservati. L’obiettivo è far agire la vittima senza verifiche.
Indizi: messaggio urgente o insolito, richiesta di riservatezza, indirizzo email leggermente modificato, errori di stile anomali.
Alcuni consigli:
- 🔍 Controlla sempre l’indirizzo email completo del mittente.
- 📞 Conferma telefonicamente o di persona ogni richiesta finanziaria insolita.
- 🚫 Rifiuta qualsiasi azione urgente che eviti le procedure aziendali.
- 💬 Sensibilizza i tuoi colleghi su questo tipo di truffe.
- 📢 Avvisa subito il reparto IT o sicurezza se ricevi un messaggio sospetto.
Conclusione
Non eseguire mai un bonifico o un acquisto basandoti solo su un’email. Segnala ogni tentativo su Polizia Postale – Segnala Online e informa i colleghi per evitare altre vittime.
Per saperne di più consulta la nostra guida:
Truffe online: come proteggersi e reagire
Scritto da : René Ronse
Metodologia : I nostri articoli di allerta si basano su un monitoraggio regolare delle piattaforme nazionali di segnalazione, sui riscontri delle vittime e sui comunicati emessi dalle autorità competenti.
Informazioni sull'autore : René Ronse, responsabile di ArnaqueOuFiable.com. Esperto in cybersicurezza dei consumatori, specialista nella rilevazione delle frodi online, nella trasparenza dei prodotti e nella conformità digitale. Ha oltre 20 anni di esperienza nell’analisi di meccanismi di abbonamento nascosti, condizioni generali illeggibili, tattiche di vendita aggressive e pratiche commerciali ingannevoli sul web.
Fonti : bankesb.com | kaspersky.com | att.com
Ultimo aggiornamento : 24 Settembre 2025.
Questo articolo è disponibile anche in : Français - English - Deutsch - Español - Nederlands - Português
Opinioni, recensioni e testimonianze