Allerta Anti-Truffa

Ciao e benvenuto su Truffa O Affidabile!
Allerta
Pubblicato da René Ronse

Allerta : “Digital Arrest” – Finto agente di polizia online

Aggiornato il 17 Ottobre 2025.

Truffa Digital ArrestI truffatori si spacciano per poliziotti o giudici attraverso videochiamate, email o messaggi per estorcere denaro minacciando un “arresto digitale”.

Finto poliziotto digitale

Le vittime vengono contattate tramite WhatsApp, Telegram o videochiamata. Il truffatore mostra falsi documenti d’indagine e minaccia un arresto se non viene pagata immediatamente una multa.

Il metodo

I criminali usano loghi e identità di enti reali (Interpol, Europol, FBI, Polizia di Stato) per sembrare credibili. Il loro obiettivo è generare panico e ottenere un pagamento rapido con bonifico o criptovaluta.
Segnali: minacce di arresto immediato, documenti falsificati, richiesta di pagamento urgente.

Consigli utili:

  • 🚫 Le autorità non richiedono mai pagamenti tramite messaggi o videochiamate.
  • 📞 Non rispondere e blocca subito il contatto.
  • 🔍 Segnala il tentativo alla Polizia Postale.
  • 💬 Avvisa familiari e colleghi di questo tipo di truffa.
  • 📢 Conserva prove e screenshot per una denuncia.

Conclusione

Nessun servizio di polizia richiede denaro via chat o telefono. Mantieni la calma e segnala immediatamente il tentativo.
Per saperne di più:
Truffe online: come proteggersi e reagire


Condividi Questo Avviso!





Opinioni, recensioni e testimonianze

Esprimi la tua opinione :


(*)

(*) Pubblicando un commento, riconosci di aver letto la nostra informativa sulla privacy e i nostri termini e condizioni.
(**) Spuntando questa casella, accetti di ricevere notifiche sui nuovi commenti e la nostra newsletter settimanale.